Nascosto tra le colline dell’entroterra ligure, a pochi chilometri dalla costa di Albenga, sorge Balestrino Vecchio, un affascinante borgo medievale abbandonato che sembra uscito da una fiaba gotica. Con le sue case in pietra aggrappate alla roccia e le strade silenziose, questo paese fantasma è una meta perfetta per chi ama l’esplorazione urbana, la fotografia e la storia dimenticata.

La Storia di Balestrino: Dal Medioevo all’Abbandono
Origini Medievali
- Balestrino nacque nel XII secolo come borgo fortificato sotto il controllo dei Conti di Lengueglia.
- La sua posizione in altura lo rendeva un avamposto strategico per controllare la Valle del Merula.
- Nel ‘500 passò ai Doria, poi ai Savonesi, mantenendo un’economia basata su agricoltura e pastorizia.
Il Terremoto e lo Spopolamento
- Nel 1887, un violento terremoto colpì la Liguria occidentale, danneggiando gravemente il borgo.
- Molte famiglie iniziarono a trasferirsi a Balestrino Nuovo, nella valle sottostante.
- L’abbandono definitivo avvenne negli anni ‘50, quando gli ultimi abitanti lasciarono il paese per cercare lavoro altrove.
Curiosità
- Balestrino Vecchio ha ispirato scenari di videogiochi (come Resident Evil 4) e film.
- Oggi è di proprietà privata, ma visitabile in alcuni periodi.

Cosa Vedere a Balestrino Vecchio
1. Il Borgo Fantasma
- Case in pietra con archi e scalinate sospese nel tempo.
- La Chiesa di Sant’Andrea: ruderi con affreschi sbiaditi (XVI secolo).
- Il Castello (XII secolo): resti della torre e delle mura con vista sulla valle.
2. Balestrino Nuovo
- Il paese moderno, dove vivono oggi gli abitanti, conserva un’atmosfera tranquilla e autentica.
- Chiesa dei Santi Andrea e Bartolomeo: custodisce opere salvate dal borgo vecchio.
3. Trekking e Panorami
- Sentiero per Balestrino Vecchio: percorso escursionistico dalla frazione di Pian dei Boschi.
- Vista sulla Riviera di Ponente: nelle giornate limpide, si vede il mare fino ad Albenga.

Come Arrivare
In Auto
- Da Albenga: prendere la SP582 verso Villanova d’Albenga, poi seguire le indicazioni per Balestrino (20 min).
- Da Savona: A10 uscita Albenga, poi strada provinciale (40 min).
A Piedi
- Partendo da Pian dei Boschi, un sentiero ben segnalato conduce al borgo abbandonato (30 min di cammino).
In Treno
- La stazione più vicina è Albenga, poi taxi o autobus locali (servizio limitato).
Quando Andare
- Primavera/Autunno: clima ideale per passeggiate, con la natura in fiore o i colori caldi.
- Inverno: atmosfera nebbiosa e suggestiva, ma alcuni sentieri possono essere scivolosi.
- Estate: caldo intenso, meglio visitare al mattino presto.
Consigli per la Visita

- Scarpe comode: il terreno è irregolare e sassoso.
- Torcia: utile per esplorare gli interni delle case (con cautela).
- Rispetto: il borgo è fragile, evitare di danneggiare muri o strutture.
Perché Visitare Balestrino?
Per immergersi in un pezzo di storia sospeso, dove il tempo si è fermato. Tra mura diroccate, silenzi eloquenti e panorami mozzafiato, questo borgo fantasma è una finestra su un passato che resiste all’oblio.
Hai mai visitato un paese abbandonato? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!